Dentix Italia …. in fallimento
Iclienti della società, dichiarata fallita, Dentix non partecipano all’asta giudiziaria del prossimo 22 febbraio, ma c’è un modo per evitare di pagare i ratei dei finanziamen
Revenge porn: possibile fare la segnalazione al Garante, ma lo strumento rischia di risultare inefficace
Contro il porno-tsunami una segnalazione al Garante della privacy, che può partire solo se si attivano la vittima o i suoi genitori: questa la scelta del legislatore italiano per
BUONI POSTALI PRESCRITTI: il Collegio di Roma dell’A.B.F. riconosce il risarcimento del danno subito dagli investitori!
L’orientamento del Collegio di Roma tende a consolidarsi e viene riconosciuto ai risparmiatori il risarcimento del danno pari alla somma investita per mancata informativa rel
Sanzioni record per violazione della privacy con i cookie: 150 milioni di euro a Google e 100 milioni a Facebook
Sui siti web www.facebook.com e www.google.fr, nonché su www.youtube.com agli utenti non è consentito rifiutare i cookie con la stessa semplicità con cui li accettano, e questo
Facebook deve risarcire il danno all’utente se lo banna ingiustamente dal social network
L’utente ingiustamente bannato da un social network ha diritto di ottenere il risarcimento del danno subìto a causa della sospensione delle proprie relazioni sociali. Lo ha riba
Supporto ai cittadini per separazioni, divorzi e mediazione familiare in Umbria
Separazioni, divorzi e mediazione familiare Umbria: scopri tutti i servizi attivi allo sportello SAM dell’Associazione Nazionale Consumatori Umbria. Il periodo di lock
Come gestire e risolvere le controversie con i fornitori di luce e gas
Fornitori luce e gas: scopri il Servizio Conciliazione, strumento a tutela dei consumatori per la risoluzione bonaria delle controversie correlate alle utenze. I titolari di
L’esperto risponde su… garanzia auto vecchia
Quali sono le regole per la garanzia di un’auto vecchia? Vorrei acquistare un’automobile del 2005, ma il concessionario mi ha detto che per macchine così vecchie la legge non
SPID obbligatorio per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
Dal 1° ottobre è diventato obbligatorio lo SPID per poter accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Insieme al CIE (Carta d’Identità Elettronica) e