Unione Nazionale Consumatori Umbria | Unione Nazionale Consumatori Umbria | Associati o dona alla nostra unione
La prima consulenza con i nostri porfessionisti è senza alcun obbligo di iscrizione. Il costo per associarsi, invece, è solo di 50,00 € e ha valore di 2 anni.
Associati abbonamento tutela costi modulo iscrizione attivazione benefici
17833
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-17833,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Area Ambiente e Territorio

Grazie, grazie, grazie… a chi ha scelto di vivere con me parte del proprio Tempo, mettendo in condivisione personali abilità o passioni, ricordi o insegnamenti del passato, la propria sensibilità. Ciò che abbiamo fatto in questi anni durante le nostre attività non è stato altro che rallentare ciascuno la propria corsa, liberando la creatività e riattivando quelle buone prassi, semplici, quasi istintive in un individuo nel momento in cui si riappropria e rimane deliziato dall’osservazione dell’Ambiente. Quello che oggi noi definiamo come ‘Economia Circolare’, nella mia personalissima esperienza è ciò che i miei nonni e prima ancora i miei bisnonni compivano ogni giorno in nome del buon senso, cultori inconsapevoli di principi fondamentali che nella nostra epoca è stato necessario codificare… Il mio più grande desiderio? Che le valutazioni e i processi attivati durante i nostri eventi tematici diventino, come vale per me, stili di vita”.

(Lisa Proietti)

Progetto ‘EDU / Emotion.Discovery.Universe’

La Responsabile dell’Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’ di U.N.C. Umbria, Lisa Proietti, nel 2011, si è immaginata e ha disegnato un piano di progetto, a matrice in-formativa ed educativa, rivolto alle Nuove Generazioni e tramite loro alle rispettive Famiglie per abbracciare l’intera Collettività: “EDU / Emotion.Discovery.Universe.

Ma cosa significa esattamente l’acronimo “EDU“?

EDU sta per “EDUCAZIONE”, dal verbo latino ‘educĕre’ (ossia «trarre fuori, “tirar fuori” o “tirar fuori ciò che sta dentro”), derivante dall’unione di ‘ē-‘ (“da, fuori da”) e ‘dūcĕre’ (“condurre”), con cui si intende quell’attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo. Il significato pertanto di questo termine è ampio e mira ad estrapolare e potenziare qualità e competenze molte volte ancora inespresse. In italiano il termine “educato” è anche sinonimo di un individuo che segue una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate, ma comunque generalmente condivise, le cosiddette “buone maniere”, tra cui la “gentilezza” che noi amiamo molto. E’ quindi una parola che è in sé sia strumento che fine, che corre lungo tutto l’asse della vita di un individuo e che lo contraddistingue ed eleva.

A Lisa e a Damiano Marinelli, Presidente dell’Associazione U.N.C. Umbria, lo studio di questo termine, calato nelle personali esperienze di vita e nell’attualità dell’epoca, ha emozionato e spinto a siglare un impegno di messaggio verso il prossimo, rappresentato dall’importanza, non soltanto individuale, ma anche sociale, di trasformare le proprie doti in saperi per poter leggere il mondo con entusiasmo e consapevolezza, “…come a chiudere quel cerchio ancestrale…” (cfr. del Nonno di Lisa…) che parte sempre da un’EMOZIONE, da una curiosità che conduce l’individuo ad osservare, a SCOPRIRE ciò che ruota attorno a sé, l’UNIVERSO, per conoscerlo.

EDU sulla scorta di questa missione ha ideato e progettato negli anni, in totale auto-finanziamento, innovativi prodotti e difformi iniziative Prototipo, rispetto ad alcuni Temi da noi prescelti, tra cui: l’Energia, i Rifiuti, gli Alimenti, ma non solo… tra loro strettamente interconnessi, promossi e testati annualmente attraverso originali laboratori didattico-esperienziali, potenziati da strumenti trasversali messi in campo tra i più preziosi in dote all’Uomo, tra cui: l’Arte e i Ricordi, ma non solo…

 

 

Linea del Tempo, principali Prodotti e Iniziative del CATALOGO EDU

 

2023

“Educazione ambientale sui temi del riciclo e del riuso creativo attraverso il Gioco e il Lavoro”; è, questa, PARTE della missione del Ciclo di attività educativa ed in-formativa “by EDU” promossa, dal 2011, con il Patrocinio dell’U.N.C. – Unione Nazionale Consumatori – Umbria.

Attraverso lo strumento del Gioco, un campione di giovani partecipanti può apprendere insieme alle proprie famiglie, grazie al supporto di volontari esperti in formazione ambientale e marketing territoriale, buone pratiche sullo specifico Tema prescelto per quell’annualità (Energia / Rifiuti / Alimenti) e comportamenti eco-friendly di paesi immaginari da trasferire nel loro ecosistema quotidiano, per potenziare o in alcuni casi avviare processi consapevoli di Economia Circolare sia a livello di singolo che di nucleo familiare consumatore.

Attraverso lo strumento del Lavoro, un campione di persone, di tutte le età, particolarmente creative e sensibili alla tematica dell’Economia Circolare nel suo insieme, può vivere momenti laboratuali in materia di riciclo e riuso creativo promossi in occasione di date per noi significative, come ad esempio (a titolo orientativo, non esaustivo) ‘La Giornata della Terra’ o ‘La Giornata dell’Ambiente’, per attivare o in alcuni casi ri-attivare uno spirito di osservazione ed intuizione responsabile a tutela del proprio micro-cosmo, ma a beneficio a tendere dell’intera collettività.

Ogni anno viene scelta la matrice della componente ‘RifiutiPreziosi’ (le cui Parole Chiave sono: Ingegno e Azione) tra i due strumenti sopra indicati, la sua veste propositiva, l’obiettivo da raggiungere e la portata dell’evento stesso. Ogni intervento in esame viene documentato attraverso scatti piacevoli dell’esperienza vissuta, trasmessi per nostra scelta ai soli partecipanti (se da loro richiesto) a sigillo di una personalissima storia, e riletto dagli Organizzatori mediante un’opportuna metodologia di monitoraggio e valutazione, di matrice formativa; ciò permette di rilevare l’effettivo livello di soddisfazione dei partecipanti ed attualizzare costantemente l’obiettivo e il prodotto in-formativo. Accanto a tale Incubatore di Progetto, vengono quindi attivati e interconnessi tutti gli altri connotanti il Piano di Progetto ‘EDU’ al fine di arricchire l’esperienza vissuta in un’ottica multidisciplinare e trasversale tra Domini focali.

Sulla scorta di quanto perseguito nel 2022, per il 2023 si è scelto di potenziare i punti di contatto tra gli Incubatori di progetto by EDU: ‘RifiutiPreziosi’‘I Bauli della Memoria’ e il ‘P.G.M. – Personal Green Market’.

Già per il 2022, infatti, si scelse di amplificare i punti di contatto tra l’Incubatore di progetto ‘RifiutiPreziosi’ e l’Incubatore di progetto ‘I Bauli della Memoria’, a tal fine fu organizzata dalla loro Ideatrice – Lisa Proietti – un’attività sartoriale di riciclo e recupero creativo di una selezione di materiali/rifiuti “tradizionali”, rilevati sul territorio umbro, tra cui: sacchi e scampoli di juta; telai di antichi corredi; cesti in vimini; scatole di latta. Fu così avviata un’azione mirata di loro valutazione, pulizia e restyling creativo, da un lato, per permettere un’originale seconda nuova vita promossa a fini di sensibilizzazione metodologica in occasione di eventi tematici prescelti e, dall’altro, per realizzare un innovativo eco-packaging per il Gioco di carte “energiAmica” – Edizione 2022-2023, frutto di un riciclo e recupero creativo al 100%. Tra le varie iniziative realizzate a latere, è stato, inoltre, riconfermato il valore, rispetto al binomio ‘Persona e Territorio’ e agli obiettivi dell’Agenda 2030, dell’impianto esperienziale proprio dell’Incubatore di progetto ‘P.G.M. – Personal Green Market’, intrinsecamente collegato all’Incubatore di progetto ‘I Bauli della Memoria’, che ha amplificato la sua portata ed erogazione, scegliendo di diventare ‘Stagionale’, creare delle originali Capsule Collection Tematiche e collocarsi nuovamente tra gli Eventi accreditati del Festival dello Sviluppo Sostenibile (Ottobre 2022).

L’intero set prototipale in esame è stato presente a ‘Fà la cosa giusta! Umbria’ (Novembre 2022) e in quell’occasione è stato ultimato il nutrito programma esperienziale per tutti gli interessati che sarà promosso durante il primo semestre del 2023, per completare nel Luglio ’23 il I° Triennio Pilota del nuovo set ‘by EDU’.

 

2022

Per questo anno, si è scelto di amplificare i punti di contatto tra l’Incubatore di progetto ‘RifiutiPreziosi’ e l’Incubatore di progetto ‘I Bauli della Memoria’, a tal fine è stata organizzata dalla loro Ideatrice – Lisa Proietti – un’attività sartoriale di riciclo e recupero creativo di una selezione di materiali/rifiuti “tradizionali”, rilevati sul territorio umbro, tra cui: sacchi e scampoli di juta; telai di antichi corredi; cesti in vimini; scatole di latta. E’ stata così avviata un’azione mirata di loro valutazione, pulizia e restyling creativo, da un lato, per permettere un’originale seconda nuova vita promossa a fini di sensibilizzazione metodologica in occasione di eventi tematici prescelti e, dall’altro, per realizzare un innovativo eco-packaging per il Gioco di carte “energiAmica” – Edizione 2022-2023, frutto di un riciclo e recupero creativo al 100%.

Tra le varie iniziative realizzate nel corso del primo semestre ’22, particolare emozione ha suscitato la riflessione avviata attorno ad una selezione di giornali originali di quasi un secolo fa, trovati in un antico baule di famiglia salvato, che ha messo in luce parallelismi e diversità epocali; la riflessione in esame è stata condotta, in occasione di una Giornata Mondiale a noi particolarmente cara, a partire dai termini e dalle immagini in essi utilizzati.

E’ stato, infine, riconfermato il valore, rispetto al binomio ‘Persona e Territorio’ e agli obiettivi dell’Agenda 2030, dell’impianto esperienziale proprio dell’Incubatore di progetto ‘P.G.M. – Personal Green Market’, che ha amplificato così la sua portata ed erogazione, scegliendo di diventare ‘stagionale’, di creare delle originali capsule collection e di collocarsi nuovamente tra gli Eventi accreditati dal Festival dello Sviluppo Sostenibile (Ottobre 2022).

 

2021

In questo anno, in occasione della Giornata Mondiale della Natura (3 Marzo), abbiamo sostenuto una riflessione a partire dal significato etimologico del termine ‘Natura’, passando per quello di ‘Territorio’ fino ad arrivare al termine ‘Ambiente’ (“Perchè siamo certi che per agire prima dobbiamo conoscere e non in maniera superficiale.” – Lisa Proietti). In quella sede, abbiamo richiamato visivamente in aiuto anche uno strumento molto gradito, le nostre carte da gioco ‘energiAmica’ by EDU; in particolare, una delle 40 carte tematiche che compongono il Gioco, attraverso un originale processo di riciclo e recupero creativo di numerosi materiali di scarto (ferro, legno, gomma, polistirolo, cartone, plastica, etc.), ad inizio anno, è diventata un bellissimo plastico, a simboleggiare il decadente “Val d’Ombra”un pezzo tangibile dei mondi immaginari che animano il nostro gioco – ‘Colle del Sole’ e ‘Val d’Ombra’ per l’appunto – strumenti funzionali con una connotazione di indagine infinita. A fine anno, un’ulteriore creazione, del tutto originale a partire dall’evocazione di una nostra carta da gioco, sempre basata su un’attività di riciclo e recupero creativo al 100%, ha dato vita all’altro plastico, il luminoso “Colle del Sole” (visionabile nel seguente link).

In linea con i nostri valori e con il taglio delle nostre attività, siamo stati chiamati, come stakeholder tematico, a far parte di un ciclo di incontri per attivare un dialogo e uno scambio sulle opportunità di sviluppo del territorio e di integrazione sociale offerte dall’Economia Circolare ai tempi del Covid-19; la nostra testimonianza è stata erogata il 14 Aprile 2021. L’Economia Circolare è, di fatto, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile; in questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Il ciclo di incontri in esame è stato promosso nell’ambito del progetto Innovater – Reti comunitarie per l’INNOVAzione e l’inclusione sociale a TERni, finanziato nell’avviso pubblico della Regione Umbria per la presentazione di PROGETTI SPERIMENTALI del terzo settore – Azioni innovative di welfare territoriale in attuazione delle misure previste da: POR FSE 2014-2020.

Nello stesso periodo, abbiamo ultimato un nostro nuovo Prototipo informativo sul tema dell’Economia Circolare: l’Incubatore di Progetto ‘P.G.M. – Personal Green Market’ by EDU, che è stato testato nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, in veste outdoor, il 4 Luglio, per omaggiare l’Estate e la ri-trovata socialità, con un campione di 6 famiglie (espressione di tutte le età); l’esperienza è stata vissuta dai partecipanti con entusiasmo ed ha confermato nella pratica la Carta Valori del Prototipo, sia nella sua dimensione Sociale che Verde, due anime strettamente interconnesse nel Dominio ‘Economia Circolare’. Pillole di immagini evocative ed interviste ai partecipanti a questo primo evento, a fini di condivisione di un metodo e di una buona prassi da replicare se in linea con il proprio stile di vita, sono rese visionabili nel seguente link. A richiesta, il ‘P.G.M.’  ha replicato in Autunno, ma in una veste indoor, ed ha suggerito un metodo alternativo di predisposizione alle Feste Natalizie in termini di doni.

 

2020
In vista della Giornata dedicata alla Terra ‘20, Lisa Proietti ha spinto all’osservazione e cura delle colonne portanti della terra: gli Alberi, nella loro più ampia accezione. Sia alberi reali che virtuali, a seconda delle proprie disponibilità, sono stati ricercati, osservati, studiati, esplorati e in alcuni casi curati, nonchè rappresentati in disegni, collage o scritti, come poesie o aforismi (“Temi di questo calibro attivano in maniera inclusiva ogni Soggetto che si predispone alla loro scoperta e ascolto, portandolo in quel momento su un livello esistenziale superiore, in cui i sensi, le doti e il bagaglio esperienziale si sublimano e lo spingono a creare forme di cultura, in veste anche di semplici riflessioni o ricordi, universali.” – Lisa Proietti). Sulla scia di questa scelta, in occasione della Giornata dedicata all’Ambiente, abbiamo (nuovamente) predisposto alcuni alberelli di leccio, accuditi con amore nel bosco-nursery di Lisa nei mesi passati…, mesi in cui il Tempo si è dilatato ri-acquisendo forse quel “giusto” significato e valore, basilari per un eco-sistema durevole. Questi alberelli sono stati piantati da Lisa in aree verdi pubbliche, per permettere a quelle famiglie che non possiedono un giardino o vivono in condomini privi di spazi verdi comuni di costruirsi ed accudire nel tempo un “proprio” spazio verde.

Il clima pro-positivo che annualmente registriamo, ormai dal 2015, ci ha spinti a programmare per il 2020 anche ben due iniziative di recupero creativo di alcuni materiali di scarto, raccolti nell’inverno 2019 e nell’estate 2020, in particolare: legno e materiale edilizio. La prima iniziativa RIFIUTIPREZIOSI, realizzata nel marzo 2020, per rendere omaggio a tutti i nostri padri, ha necessariamente dovuto cambiare veste esperienziale – la condivisione da fisica si è trasformata in virtuale, attraverso lo strumento del ‘Cafè Lab‘ di Lisa Proietti – e ha scelto di fornire spunti creativi e comportamenti eco-compatibili tramite foto e messaggi curati dall’Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’ di U.N.C. Umbria. Abbiamo quindi scelto di estendere la condivisione di una selezione di foto dei rifiuti raccolti e dei nuovi prodotti (2019-2020) nella giornata del 21 marzo 2020, per celebrare l’inizio della primavera “…come nostro augurio a ciascun individuo, all’Italia, al Mondo, di trasformare nella necessità di questo periodo epocale così difficile i propri comportamenti, recuperando ed attivando il più possibile processi creativi e di ricordo tradizionale per raggiungere lo stesso parte del proprio obiettivo, in attesa che lo si possa realizzare per intero, sotto lo stesso cielo…” (Lisa Proietti). La seconda iniziativa, realizzata nel settembre 2020, ha consentito di ri-vivere l’ambiente esterno, anche se ancora in veste individuale a fini di sicurezza, scegliendo di suggerire una passeggiata/raccolta di materiali di scarto in aree protette “…come nostro augurio a ciascun individuo di riacquisire una normalità di gesti ed attività, ma con una maggiore responsabilità ed attenzione critica all’Ecosostenibilità, filo conduttore tra Generazioni e Territori sani, perchè quasi 100 kg di rifiuti, principalmente da costruzione, da me raccolti in una sola giornata, non è accettabile per una società che si definisce civile…” (Lisa Proietti).

 

2019
Lo Strumento ludico-educativo ‘ALIMENTIAMICI’, in tutte le sue forme (cartoline, test, etc.), nel 2019, ha scelto di essere uno dei soggetti promotori del Convegno di U.N.C. Umbria: “Comportamenti e consapevolezza dei consumatori nella lotta allo spreco alimentare – FOOD WASTE. Buone prassi in Umbria: la Save Bag per i consumatori”, in particolare a sostegno della campagna per la distribuzione gratuita ai ristoratori della sola regione Umbria di 50.000 “Save-Bags”, prodotte in collaborazione con Cuki Cofresco srl, terminata nell’estate del 2019.

Nello stesso anno, l’Iniziativa ‘RIFIUTIPREZIOSI, in occasione dell’Iniziativa di Caterpillar / RAI – Radio 2, ‘M’illumino di Meno’, alla quale U.N.C. Umbria è particolarmente affezionata, ha scelto di realizzare un laboratorio-pilota finalizzato a dare nuova vita ad alcuni rifiuti raccolti in luoghi “vissuti” nel proprio quotidiano, tra cui parchi, strade e periferie, in un’ottica di eco-design rispettoso dei principi più autentici dell’Economia Circolare. In quel contesto, l’Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’ di U.N.C. Umbria raccolse nel corso del 2018 numerosi rifiuti, tra cui: finestre, persiane, tapparelle, bottiglie, vasi e mattonelle; alcuni di questi materiali per loro composizione sarebbero dovuti rientrare addirittura, in termini di smaltimento, nella procedura dei rifiuti speciali.

Grazie a questa attività, i rifiuti, ove possibile, una volta recuperati e lavorati/trasformati, sono diventati originali oggetti e mobili di arredo, tra cui: cornici, specchi, lampadari, appendiabiti, appendi utensili, separé, tele per quadri, lanterne e tavoli. Attraverso la ri-attivazione di doti ed abilità anche sensoriali proprie dell’Uomo e la condivisione di ricordi e insegnamenti unici della storia personale e familiare di ciascuno, è risultato naturale disegnare una vision che collocasse ciascun rifiuto raccolto “oltre” alla destinazione discarica. Durante questa tipologia di attività contribuiamo nel nostro micro cosmo a ripulire zone urbane o verdi, purtroppo soggette alla creazione di discariche abusive più o meno evidenti, nonché a potenziare le sensibilità grazie anche alla partecipazione di volontari cultori (a volte inconsapevoli…) dell’Economia Circolare ed artisti minori che condividono con noi il proprio senso estetico ed alcuni rifiuti raccolti, a corollario dei nostri, per realizzare, INSIEME, originali quadri e mobili di recupero.

 

2016 – 2017 – 2018
In occasione della Tavola Rotonda dal titolo “LA SALUTE SI COSTRUISCE A TAVOLA. QUALE RAPPORTO TRA STATO DI SALUTE E QUALITÀ DELL’ALIMENTAZIONE?”, primo evento regionale U.N.C. Umbria del suo Progetto di in-formazione sul FOOD, Damiano Marinelli scriveva: “Questa nostra Tavola Rotonda nasce da un’osservazione sul Tema FOOD, avviata nel ’15 con Lisa Proietti a partire da un’esperienza di vita reale vissuta. Per l’occasione abbiamo sensibilizzato/veicolato il tema della giornata in oltre 1.000 contatti sul territorio umbro, trasferendo i nostri obiettivi di breve e lungo termine sul tema ad Aziende e Associazioni Partner; li abbiamo comunicati attraverso media diversi, posizionando i profili di tutti gli organizzatori e testimonial dell’evento, ciò al fine di andare oltre al singolo momento e creare un progetto condiviso più ampio. Un tema del genere, di fatto, investe la totalità dei profili (giovani, adulti, singolo, famiglia) in tutti gli aspetti della vita quotidiana, richiede pertanto il coinvolgimento di voci multidisciplinari; da qui, la scelta dei relatori che hanno partecipato con grande sensibilità insieme agli Organizzatori. Qual è stato, quindi, l’obiettivo di questo Evento, oltre all’evento stesso? Avviare una riflessione sull’Igiene Alimentare, contesto caro a Lisa dal 2006, aiutando a meglio decifrare le informazioni che vengono veicolate ogni giorno, e costruire in maniera partecipata con espressioni del settore di diversa derivazione strumenti in-formativi differenziati”.

In quel contesto, fu presentato, agli interessati, l’Impianto ludico-educativo ‘ALIMENTIAMICI’, i cui contenuti sono stati successivamente selezionati e testati (insieme agli altri tematismi portanti di EDU, cari a U.N.C. Umbria) all’interno dei Laboratori didattici di U.N.C. Umbria, in totale autofinanziamento della Resp.le dell’Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’, nelle tre Edizioni (2016 – 2017 – 2018) di ‘Fa’ la cosa giusta – Umbria!‘. Durante questi incontri, con singoli individui o gruppi, anche scolastici, Lisa e Damiano hanno sempre scelto di partire nella loro attività di sensibilizzazione e diffusione di buone pratiche da una condivisione metodologica e procedurale, applicabile a qualsivoglia contesto di interesse o necessità: Come si trasforma un’Idea in Progetto’.

 

2015
Nasce l’Iniziativa ‘RIFIUTIPREZIOSI’, ideata da Lisa Proietti sulla base del seguente credo: “Sensibilizzare ad un’Educazione Ambientale sui temi del Riciclo e del Riuso creativo, attraverso il Gioco e il Lavoro”.

Attraverso il nostro metodo di gioco, da un lato, un campione di giovani partecipanti può apprendere insieme alle proprie famiglie, grazie al supporto di volontari esperti, specialmente in formazione ambientale e marketing territoriale, buone pratiche sullo specifico Tema prescelto (Energia / Rifiuti / Alimenti / etc.) e comportamenti eco-friendly di paesi immaginari da trasferire nel loro ecosistema quotidiano, per potenziare o in alcuni casi avviare processi consapevoli di Economia Circolare sia a livello di singolo individuo che di nucleo familiare Consumatore. Attraverso il nostro metodo di lavoro, dall’altro, un campione di persone, di tutte le età, particolarmente creative e sensibili alla tematica dell’Economia Circolare nel suo insieme, può vivere momenti laboratuali in materia di riciclo e riuso creativo promossi annualmente in occasione di date per noi significative, come ad esempio ‘La Giornata della Terra’ o ‘La Giornata dell’Ambiente’, per attivare o in alcuni casi riattivare uno spirito di osservazione ed intuizione responsabile a tutela del proprio micro-cosmo, ma a beneficio dell’intera collettività.

Ogni anno, l’Area ‘Progettazione, Ambiente e Territorio’ di U.N.C. Umbria, sceglie la matrice predominante dell’evento ‘RifiutiPreziosi’ tra le due sopra indicate, la sua veste propositiva, l’obiettivo da raggiungere e la portata dell’evento stesso.

Nel 2015, ‘RifiutiPreziosi’ scelse l’Arte, attraverso un artigiano locale del vetro particolarmente sensibile al Tema, Daniela Castelli, come strumento facilitatore di contenuti e il Creare Insieme all’Artista nuovi prodotti a partire da rifiuti comuni presenti in tutte le nostre abitazioni, opportunamente spiegati nella loro natura e ciclo di vita da un chimico dell’Ateneo di Perugia, anch’egli cultore del Tema, Gabriele Proietti.

 

2014
Il Gioco energiAmica ha scelto di implementare alcuni strumenti propri della Mediazione Culturale per essere animato e testato rispetto ad un campione di giovani e famiglie provenienti da culture diverse, per raggiungere l’obiettivo comune di adottare un atteggiamento eco-friendly consapevole.

Presso la sede dell’Unione dei Consumatori dell’Umbria, si è vissuto un divertente pomeriggio di educazione ludica sui temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili. Un gruppo campione di bambini e giovani provenienti da Italia, Nigeria, Equador e Perù, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, si sono sfidati con le carte energiAmica. Divertendosi, anche attraverso la modalità del memory particolarmente adatta per i più piccoli, hanno iniziato a riflettere su tematiche e comportamenti smart nel campo dell’energia. Agli stessi, al termine della giornata, dopo una festosa merenda insieme, è stato regalato il Gioco, come nostro consueto, completo di Regolamento e Manuale informativo sulle principali forme di energie rinnovabili, così da proseguire la “conoscenza giocando” in famiglia.

La giornata è stata riletta da Lisa Proietti e Damiano Marinelli, anche “ripercorrendo” visivamente i piacevoli scatti e filmati di gioco realizzati, attraverso un’opportuna metodologia di monitoraggio e valutazione di matrice formativa, a nostro avviso basilare in un’ottica di miglioramento continuo.

 

2013
Durante la realizzazione della Seconda Edizione del Gioco energiAmica in forma dioriginale Poster, disegnato utilizzando le 40 carte che lo connotano, sono state osservate alcune tendenze del contesto tematico in esame, individuando nell’ambito della Mediazione Culturale un particolare orizzonte da esplorare contestualmente.

Consapevoli delle complesse connotazioni di quest’ultimo, grazie anche ad un percorso di formazione in materia progettato da Lisa Proietti, validato ed erogato con successo sul territorio umbro attraverso un marchio accreditato nella Formazione Regionale (Umbria), si è proceduti ad una ri-progettazione in tal senso dell’evento educativo annuale per amplificarne la portata.

 

2012
Nasce il Gioco ENERGIAMICA, dopo un lavoro di ideazione e prima progettazione avviatosi nel 2010, che, dati i suoi specifici obiettivi tematici, nello stesso anno, è stato organizzato da U.N.C. Umbria anche come ‘Evento European Solar Days’ in Umbria, in tandem con ‘Ideeprogetti’ il Network Rappresentato da Lisa Proietti; questo anno rappresenta anche la Prima Edizione pubblica del Gioco presso l’Istituto Comprensivo Statale “Volumnio” – Scuola Primaria Sant’Egidio (Sant’Egidio – PG).

Ma cosa identifica l’espressione ‘energiAmica’?

Nella sua veste prototipale, energiAmica si presenta come un originale gioco di carte – rivolto alle Scuole Primarie, in special modo alle Classi III-IV-V, e alle Scuole Secondarie, in special modo alla Classe I – attraverso il quale si mira ad informare il giovane sulle applicazioni più comuni delle diverse forme di energia rinnovabile; mediante l’uso di un linguaggio semplice e di immagini riconoscibili, presenti nella vita quotidiana, il Gioco tende a far riflettere sulla fondamentale tematica del risparmio energetico. Un ulteriore obiettivo, mediato, ma non secondario, è quello di raggiungere anche le famiglie degli studenti, arrivando ad orientare i consumi verso prodotti a minore consumo energetico e, in generale, verso comportamenti a minore impatto ambientale.

Durante il gioco abbiamo potuto osservare e valutare un duplice percorso di apprendimento e gradimento rispetto ai temi sottesi, sia da parte dei bambini che delle loro famiglie.

La sua particolare architettura ludico-educativa – sviluppata da un team multidisciplinare di professionisti e cultori delle diverse aree connotanti il Gioco, coordinati da Lisa – si propone anche come originale strumento di marketing per Enti ed Aziende locali.

Il metodo scientifico che sta alla base permette all’architettura ludica in esame di essere adattata a qualsivoglia Tematismo di interesse, anche diverso dall’Energia, e di tendere anche ad obiettivi e target di riferimento più complessi, mantenendo inalterate le unicità della sua struttura.

 

2011

Nasce EDU e sceglie, coscientemente, come Primo Evento in-formativo ed educativo il Tema dell’Acqua“…Dall’Acqua dipende la qualità della Vita e delle Attività dell’Uomo…”, rivolto ad un campione di giovani adulti presso la sede dell’U.N.C. Umbria e ad un campione di bambini su richiesta di/presso una scuola primaria locale (Gualdo Tadino – PG).

Nello stesso anno, fu disegnato come primo Prototipo di Prodotto il Progetto ‘Guida alle Tradizioni’, sulla scia dell’originario Progetto declinato e testato nel 2010 per una collettività territoriale locale (Sant’Egidio – PG), poi annualmente riletto ed attualizzato.