Semi germinati, attenzione alla salmonella
Le Autorità sanitarie norvegesi hanno segnalato 230 persone con infezione da Salmonella, associata al consumo di semi germinati di erba medica. Questo genere
Lievitazione, meglio chimica o naturale?
La lievitazione è un processo chimico-fisico che consente ad un impasto di farina di cereali di aumentare di volume e migliorare le caratteristiche dell’alimento dopo
Se i consumi crescono, perché stiamo mangiando meno?
La spesa degli italiani sale sempre di più, i consumi delle famiglie crescono, eppure l’ultimo rapporto Istat dice che compriamo meno. Come è possibile?&nbs
Perché il latte e i prodotti caseari sono sicuri?
Il latte e i prodotti caseari che ne derivano, grazie ai nutrienti presenti, sono alimenti di fondamentale importanza per la nostra alimentazione. Nel nostro Paese esiste una g
Alimenti di origine animale e dieta mediterranea
Molti dei nutrizionisti o esperti in alimentazione, citano frequentemente la dieta mediterranea (DM) come modello alimentare da seguire e che prevede il prevalente consumo di a
PROGETTO DI INFORMAZIONE SUL FOOD A MARCHIO U.N.C. UMBRIA E IDEEPROGETTI. LO STRUMENTO ALIMENTIAMICI.
In occasione della Tavola Rotonda dal titolo “LA SALUTE SI COSTRUISCE A TAVOLA. QUALE RAPPORTO TRA STATO DI SALUTE E QUALITÀ DELL’ALIMENTAZIONE?”, primo evento regiona