PROGETTO CEC (COMMUNITY ENGAGEMENT COHESION): INCONTRI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI

Giovedì 23 settembre riprendono gli incontri organizzati dal CESAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) nell’ambito del progetto CEC, finanziato dalla Commissione europea, nello specifico, dalla Direzione Generale della Commissione che si occupa di politica regionale e urbana. L’acronimo CEC sta ad indicare Community Engagement Cohesion, per evidenziare ciò che si intende attuare: un processo di democrazia partecipativa. Il progetto, infatti, si propone l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nella fase iniziale della programmazione della politica di coesione per il periodo 2021-2027.

COS’È LA POLITICA DI COESIONE?
L’UE e i paesi membri perseguono una serie di politiche, tra cui quella di coesione economica, sociale e territoriale, volta a ridurre il divario tra le regioni dei paesi membri dell’Unione.
A tal fine, questi ultimi sono supportati soprattutto attraverso fondi strutturali che la Commissione europea destina alle regioni. Tra questi, ricordiamo in particolar modo il Fondo di Coesione, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE).
Le risorse dei fondi, destinate alle regioni per perseguire la politica di coesione, sono ingenti (parliamo di miliardi di euro) e la maggior parte sono destinate alle regioni meno sviluppate.

I focus group e la partecipazione di UNC Umbria
Nell’ambito del progetto CEC, il CESAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) coordina attività volte a sensibilizzare i cittadini a capire come vengono programmati e gestiti i fondi europei della politica di coesione, con particolare riferimento a infrastrutture verdi e gestione dei rifiuti.
Si sono già svolti, nel mese di maggio, due focus group in cui si è parlato di infrastrutture verdi. I primi incontri si sono rivelati proficui e si è riscontrata un’ampia partecipazione, considerando anche la modalità di svolgimento online di questi ultimi. I cittadini che hanno partecipato agli incontri in qualità di stakeholder hanno mostrato grande interesse, oltre che una buona conoscenza della materia e hanno elaborato proposte interessanti, successivamente elaborate e presentate alla Regione Umbria che le vaglierà per la programmazione della politica di coesione.

UNC Umbria mostra costantemente il proprio impegno per l’ambiente, prendendo anche parte a progetti europei incentrati proprio sulla politica ambientale. Partecipiamo a questi progetti o in qualità di partner o in qualità di stakeholder, come nel caso del progetto CEC. Coerentemente alla nostra attività di impegno per l’ambiente, abbiamo partecipato attivamente agli incontri organizzati dal CESAR sulle infrastrutture verdi e saremo presenti anche ai prossimi due focus group in cui si parlerà di gestione dei rifiuti. Gli incontri si terranno sempre in modalità telematica, giovedì 23 settembre e giovedì 7 ottobre alle 17:00 sulla piattaforma ZOOM. Anche in tal caso, si seguirà lo stesso iter: presentazione della tematica oggetto dei focus group ed elaborazione di proposte da parte dei cittadini. La partecipazione è gratuita e, per iscriversi, essendo i posti limitati, è necessario compilare il form accedendo al seguente link: https://cec.cesarweb.com/  

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *