Consigli pratici sui risparmi di energia

Le nostre abitudini di consumo energetico possono contribuire a farci risparmiare somme interessanti. Vediamone alcuni.

  • Elettrodomestici: Uso Intelligente
  • Evita lo standby: Dispositivi come TV, decoder e console consumano energia anche quando non in uso. Spegnerli completamente, staccando la presa dalla corrente può ridurre i consumi fino all’11%.
  • Utilizza lavatrice e lavastoviglie a pieno carico: Questo semplice accorgimento può portare a un risparmio energetico significativo.
  • Scegli elettrodomestici efficienti: Sostituire apparecchi obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica può ridurre i consumi fino al 50%.
  • Illuminazione: Piccoli Cambiamenti, Grandi Risparmi
  • Passa alle lampadine LED: Consumano fino al 90% in meno rispetto alle lampadine tradizionali e durano di più 
  • Spegni le luci inutilizzate: Sfrutta al massimo la luce naturale durante il giorno e spegni le luci nelle stanze non occupate.

Tecnologia al Servizio del Risparmio

  • Utilizza prese intelligenti: Permettono di monitorare e controllare i consumi degli apparecchi elettrici, anche da remoto.
  • Adotta cronotermostati smart: Programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base alle tue esigenze può portare a notevoli risparmi.
  • Gas da Cucina: Come Ridurre i Consumi
  • Utilizza coperchi durante la cottura
    Il coperchio evita dispersioni di calore, riducendo il tempo e il gas necessari per cucinare.
  • Adatta la fiamma al fondo della pentola
    Una fiamma troppo alta, che esce dai bordi della pentola, non aumenta l’efficienza, ma spreca energia.
  • Cuoci con pentole a pressione
    Riduci i tempi di cottura e quindi i consumi fino al 70%.
  • Taglia gli alimenti in piccoli pezzi
    Cuociono più velocemente, con un minore utilizzo di gas.
  • Spegnere in anticipo
    Spegni i fornelli poco prima del termine della cottura e sfrutta il calore residuo.
  • Gas per Riscaldamento: Come Ottimizzare i Consumi
  • Mantieni una temperatura interna equilibrata (19–20 °C)
    Ogni grado in più aumenta i consumi del 6-7%. ARERA consiglia di non superare i 20 °C.
  • Installa valvole termostatiche
    Consentono di regolare la temperatura stanza per stanza, evitando sprechi dove non serve riscaldare.
  • Usa il cronotermostato
    Programma accensione e spegnimento in base ai tuoi orari: ad esempio, spento quando non sei in casa.
  • Effettua una manutenzione regolare della caldaia
    Una caldaia pulita e ben regolata consuma meno gas e dura di più.
  • Isola correttamente la casa
  • Sigilla spifferi di finestre e porte.
  • Isola pareti, tetto e pavimento se possibile.
  • Usa doppi vetri o pellicole termiche per finestre.
  • Spurgare i termosifoni
    L’aria presente può ridurre l’efficienza del riscaldamento e aumentare il consumo di gas.
  • Chiudi i termosifoni in stanze non utilizzate
    Evita di scaldare ambienti inutilizzati.
  • Installa pannelli riflettenti dietro i termosifoni: Aiutano a riflettere il calore all’interno della stanza, aumentando l’efficacia del riscaldamento.
  • Soluzioni più definitive (alternative o integrate)
  • Pompe di calore o caldaie ibride (gas + elettrico)
    Possono ridurre i consumi di gas del 30–50%
  • Solare termico per acqua calda sanitaria
    Un impianto solare può coprire fino al 70% del fabbisogno annuo di acqua calda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *